Domenica 30 ottobre 2022

Castro dei Volsci (FR)



Castro dei Volsci è un paese posto nel mezzo della Valle del Sacco, a 100 Km circa da Roma e sulla line ferroviaria Roma – Cassino – Napoli. Il nome, anche se denso di storia, è relativamente recente, risale al 1816, quando il Connestabile Filippo Colonna III rinunciò alla sua giurisdizione sul fondo, prima era Castrum Castri o Castrum S. Petri. La Valle del Sacco è un luogo denso di storia, teatro di molte vicende sin dal paleolitico superiore.Sono inoltre, molto diffuse le testimonianze del periodo preromano, romano e di epoca alto medievale e medievale. Oggi Castro dei Volsci è un tranquillo paese inserito nella provincia di Frosinone con poco più di 5000 abitanti. Circondato dalla natura che in alcuni casi si conserva ancora incontaminata, contraddistinto da un centro storico su una estrema propagine dei monti Ausoni ed un centro economico-commerciale, moderno, sorto nella pianura sottostante. Negli anni ’70 il Ministero della Pubblica Istruzione lo ha riconosciuto come “ zona di notevole interesse pubblico” perché raccoglie punti pubblici di bel vedere di eccezionale importanza panoramica, ed inoltre il centro storico forma un complesso di notevole valore estetico tradizionale. Dagli spalti dell’antica rocca è possibile ammirare uno scenario vario e suggestivo. Nelle giornate nebbiose sembra di trovarsi sulla tolda di una nave, sotto un mare grigio da cui affiorano come isolette le cime dei colli e degli altri paesi sparsi all’interno della valle. Con il cielo limpido si può godere a pieno di tutto il paesaggio da Palestrina sino a Monte Cassino. Nelle serate estive poi, la valle sembra un tappeto di stelle che sale fino al cielo . All’interno del centro storico il tempo sembra si sia fermato, il visitatore curioso, potrà vedere le casette in pietra grigia addossate l’una all’altra, vicoli stretti e tortuosi con ancora la vecchia pavimentazione a schiena d’asino in cotto e calcare, piazzette piccole piccole come salottini, torrioni di guardia, botteghe medievali e tanto altro.

PERCORSO

Dal Borgo di Castro dei Volsci si parte per la Passeggiata in montagna a piedi, sui Monti Ausoni, attraverso un sentiero sterrato che incontra vari campi di ulivi fino a raggiungere la sorgente delle Fontanelle in mezzo agli oliveti. Il cammino sarà arricchito dalla presenza di un agronomo per la spiegazione tecnica sulla coltivazione dell’ulivo a Castro ed un antropologo per gli aspetti storico/antropologici legati alla coltivazione dell’ulivo. Giunti alla sorgente si potrà degustare l’olio e altri prodotti tipici. La passeggiata si concluderà con la visita del Borgo dove si potranno visitare le Botteghe artigiane della Regina Camilla. Concluderà la giornata un Concerto di archi nella chiesa di S.Maria.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Ore 10,00 – raduno in piazza G.Marconi
Ore 10,15 – partenza a piedi per la passeggiata in mezzo agli Ulivi con varie soste di approfondimento tecnico/storico/ antropologico Ore 12,00 – arrivo alle fontanelle e degustazione di olio e prodotti tipici
Ore 15,00 – ritorno al borgo medievale di Castro dei Volsci
Ore 16,00 visita del circuito delle botteghe artigianali della Regina Camilla con possibilità di assistere a workshop creativi
Ore 19,00 – concerto di archi Chiesa di S.Maria

L’evento è associato al progetto di valorizzazione e promozione del borgo portato avanti dall’Associazione La Scarana che vede laconduzione di n. 10 botteghe artigiane nel borgo medievale di Castro ei Volsci in cui si ripropongono realmente attività artigianali del passato a cui il pubblico può assistere e pertecipare con piccoli work shop creativi. In serata poi il concerto di archi in collaborazione con alcune scuole di musica locali.

Parteciperà all’evento un agrotecnico della regione Lazio, dott. Ernesto Migliori ed un etno- antropologo D.ssa Lucia Rossi,

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione “ La Scarana ODV” di Castro dei Volsci, Associazione La Carboncella di Vallecorsa, Associazione “Insieme Nessuno escluso ODV” e Centro di Anziani di Castro dei Volsci. Per i prodotti sosterranno l’iniziativa: Azienda agricola La Pastorella e Azienda agricola Rossi Clara

A causa di alcuni dislivelli non sarà possibile l’utilizzo di passeggini e carrozzine. Si richiede abbigliamento idoneo

In caso di maltempo la passeggiata sarà rinviata alla domenica successiva: 6 novembre

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 1,30 handata 0,40 h ritorno 1,30 visita del borgo 0,50 h concerto
 Lunghezza del percorso: 7 km totali A/R e visita del Borgo
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Piazza G. Marconi - (centro storico)
 Orario di partenza: 10.00
 Telefono: Per la registrazione dei partecipanti contattare entro il 28 ottobre il comune di Castro dei Volsci al n. 0775/662008 int. 7 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 dal lunedì al venerdì, oppure il 339/7637671 ore pasti

Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi