Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Castegnero

Vicenza

  • Veneto

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata di Castegnero prevede la partenza con visita dalla Chiesa di San Giorgio e una passeggiata che ci condurrà all’azienda agricola del signor Possia Roberto che ci illustrerà e ci farà assaggiare l’olio da lui prodotto. Prevista anche l’esibizione di figuranti che ci mostreranno i lavori di un tempo, il tutto allietato da canti popolari. Seguirà una sosta
per ammirare un’installazione artistica rappresentante un’oliva dove ci fermeremo per dare alcune informazioni sulla coltivazione dell’ olivo, del ciliegio e della vite e tra le attrazioni ci sarà anche anche uno sketch teatrale comico in mezzo ad un oliveto. All’ arrivo all’ antica Pieve di Nanto dove ci verranno illustrate le caratteristiche dell’ edificio e dove ci sarà un secondo sketch teatrale comico e ammireremo una seconda installazione artistica a tema uva dove ci sarà un altro sketch teatrale. Infine, presso l’Azienda vitivinicola Costalunga ci sarà una descrizione della villa da parte dei proprietari e una degustazione di vini da loro prodotti.
Chiudono la mattinata i canti popolari presso fontana Fozze e un pranzo con prodotti del territorio in Piazza del Mercato.

Programma

Passeggiata con partenza ore 9:30 da Piazza del Mercato di Castegnero.
Ore 9:45 circa breve descrizione della Chiesa di San Giorgio.
Ore 10 circa arrivo presso l’azienda agricola del signor Possia Roberto che ci illustrerà e ci farà assaggiare l’olio da lui prodotto.
Ore 10:30 circa esibizione di figuranti che ci mostreranno i lavori di un tempo, il tutto allietato da canti popolari.
Ore 10:45 circa sosta presso un’installazione artistica rappresentante un’oliva dove ci fermeremo per dare alcune informazioni sulla coltivazione dell’ olivo, del ciliegio e della vite.
Ore 11:00 circa sketch teatrale comico in mezzo ad un oliveto.
Ore 11:15 circa arrivo all’ antica Pieve di Nanto dove ci verranno illustrate le caratteristiche dell’ edificio e dove ci sarà un secondo sketch teatrale comico.
Ore 11:40 circa arrivo presso una seconda installazione artistica a tema uva dove ci sarà uno sketch teatrale.
Ore 11:55 circa arrivo presso l’Azienda vitivinicola Costalunga dove ci sarà una descrizione della villa da parte dei proprietari e una degustazione di vini da loro prodotti.
Ore 12:15 circa canti popolari presso fontana Fozze.
Ore 12:30 circa arrivo in Piazza del Mercato dove ci sarà un pranzo con prodotti del territorio

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

3h

lunghezza percorso

3km

difficoltà

Medio

luogo di partenza

Piazza del Mercato di Castegnero (VI)

Orario di partenza

9.10

prenotazioni

casagrande.chiara.80@gmail.com

telefono

349.4750615

scarica locandina

consigli utili

Scarpe da trekking

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

NO, sconsigliato

Collaborazioni

Pro Loco di Castegnero, Compagnia teatrale amatoriale”I Tosi dell’Otto Marzo”, Gruppo Alpini di Villaganzerla, gruppo amatoriale canti popolari “Trio Tre Done”

Il territorio di Castegnero

vai alla città dell'olio

Castegnero è una perla nel territorio dei Colli Berici. Anche le vicende storiche la impreziosiscono. La presenza dell’uomo risale all’epoca preistorica. Rilevanti sono anche dei reperti dell’epoca romana tra cui una pietra dedicata alla dea Fortuna, conservata nella chiesa Parrocchiale di Castegnero. Dopo l’insediamento longobardo, la zona fu bonificata dai monaci benedettini e sorse un ospedale per i monaci e i pellegrini testimoniato in documenti del primo Quattrocento. Il passaggio dagli Scaligeri alla Signoria della Serenissima avvicinò il territorio alle vicende veneziane. In questo periodo Castegnero e Villaganzerla costituivano due Comuni indipendenti che furono aggregati solo nel 1816 con un decreto imperiale. La storia di Villaganzerla è legata ad un ramo dei conti vicentini Maltraversi: i nobili Ganzerra ai quali probabilmente è dovuto il nome della frazione. Il ‘900 è caratterizzato dalla vita contadina degli abitanti, ma anche da manifestazioni popolari che hanno caratterizzato la località. Da ricordare in particolare sono la Sagra di San Giuseppe di Villaganzerla intorno al 19 marzo e la Sagra dea Siaresa di Castegnero che tra maggio e giugno esalta il sapore della produzione dei ciliegeti della collina.

IMG_20240919_183157 - Chiara Casagrande
IMG-20201113-WA0023 - Chiara Casagrande
IMG-20211119-WA0022 - Chiara Casagrande
IMG-20211120-WA0009 - Chiara Casagrande

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance