Domenica 30 ottobre 2022

Caprarica di Lecce (LE)


Caprarica di Lecce è un piccolo comune a  12 chilometri da Lecce. Il suo nome deriva da ‘capra-ricca’, infatti l’attività svolta dai suoi abitanti era l’allevamento di capre e la relativa produzione di latte. Un tempo era un piccolo casale sotto il dominio della Contea Normanna di Lecce, poi, secondo una leggenda, ebbe un forte incremento demografico dovuto all’arrivo degli abitanti di Roca che, dopo aver cercato scampo nei territori vicini dopo l’invasione e la distruzione del loro centro ad opera dei Turchi, trovarono qui la giusta accoglienza. Successivamente, passo agli Orsini del Balzo, vi dominarono gli Adorno sino al termine del XVI secolo. Altri feudatari di Caprarica furono la famiglia Giustiniani e la famiglia Rossi, dei quali si può ammirare il Castello feudale eretto nel 1524, di regolare struttura e minuscole dimensioni. Degna di nota è la Chiesa del Crocifisso eretta dai marchesi Giustiniani nel 1701, a croce latina e con un pregevole Crocifisso ligneo sull’altare Maggiore. Invece, la cappella della Madonna del Carmine, della seconda metà del XVI sec., un tempo annessa al convento dei Carmelitani, è ad unica navata.

 PERCORSO 

La Camminata tra gli olivi di Capranica di Lecce avrà il seguente programma:

9.30 – ritrovo con i manifestanti le forze dell’ordine e gli addetti alla protezione civile nei pressi della Scuola Primaria di Caprarica;

9,45 – Partenza della Passeggiata in bici con percorso urbano e di campagna – sosta presso il terreno comunale di via Vecchia San Cesario da poco reimpiantato con alberi d’olivo. Prosieguo del percorso sino all’arrivo vicino alla Chiesetta di Santa Maria e visita del nuovo terreno olivetato.

11,00 – Santa Messa presso la Chiesetta di santa Maria;

12,00 – Aperitivo con degustazione di prodotti tipici del luogo (friselline con olio  e uliatine).

In caso di maltempo ritrovo alle 11,00 presso la Chiesetta e dopo la Santa Messa si farà aperitivo.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione LILT – la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado – Protezione Civile – Associazione Mountain bike

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 1h 30min
 Lunghezza del percorso: 4Km
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Via Francesco Greco
 Orario di partenza: 9.30

In questa città trovi

 Produttori di olio: 20
 Aziende olivicole: 20
 Frantoi: 4
 Eventi dedicati all'olio:

5


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Uliata pane tradizionale con olive nere lecite con Denominazione Comunale (De.Co.)


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi