Domenica 30 ottobre 2022

Canino (VT)



Nelle fonti documentarie di età medievale Canino è nominato per la prima volta in una lettera di Papa Leone IV verso la metà del IX sec.; successivamente è menzionato come castello e centro fortificato (Castrum Canini), quando Papa Alessandro III lo cedette nel 1181 ai Viterbesi, assieme a Cellere e Castellardo.
Il momento di maggiore sviluppo della città è da porre in età rinascimentale, quando con la presenza dei Farnese, Canino entrò a fare parte del Ducatodi Castro.
Nella prima metà del 1400 il borgo primitivo venne fortificato da Ranuccio Farnese che eresse l’omonimo Palazzo, inglobando la vecchia Rocca medievale, dove nel 1468 nacque Alessandro, futuro papa Paolo III.
Fino alla distruzione di Castro nel 1649 Canino seguì la fortuna dei suoi signori, nel XVIII sec. con il ritorno di Canino sotto l’Amministrazione della Camera Apostolica la popolazione subì un forte calo demografico e l’edilizia un generale impoverimento.
Solo nei primi anni dell’ottocento, quando Canino venne venduta a Luciano Bonaparte ed eletta a Principato, il paese tornò a vivere una fase di rinascita.

PERCORSO

La Camminata tra gli olivi organizzata dal Comune di Canino – Assessorato al Turismo – vuole essere uno strumento di scoperta e riscoperta della natura e delle antiche tradizioni, per un confronto tra passato e presente. Partendo dalla sede istituzionale del Comune, i partecipanti potranno visitare l’antico frantoio Menicucci, così da volgere uno sguardo al passato per comprendere l’importanza della produzione su cui, da anni, si fonda l’economia del paese. Dall’antico frantoio la passeggiata proseguirà alla volta di uno dei tanti oliveti che popolano il territorio caninese, le cui piante secolari godono di un fascino tale da lasciare ammaliato qualsiasi visitatore. Tutta la passeggiata avrà come sfondo distese di ulivi, fino ad arrivare all’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino in cui si potranno osservare e conoscere le nuove tecniche di produzione del prezioso ed eccellente olio extravergine di oliva, che verranno illustrate da esperti della lavorazione. Il percorso si concluderà con la degustazione, presso il frantoio, di olio extravergine di nuova produzione.

La passeggiata sarà organizzata e curata dalle Associazioni: – ASD Runners Canino, Adocast e Gruppo Trekking Canino.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

ORE 9.30: PARTENZA DAVANTI   ALLA  SEDE  DEL      COMUNE  DI  CANINO – VIA ROMA N. 1

PERCORSO FINO AD ANTICO FRANTOIO MENICUCCI – VIA D’ISCHIA

PROSECUZIONE DEL PERCORSO FINO AD OLIVETO STORICO (LOC. SANTA LUCIA)

ORE 11.00: ARRIVO ALL’OLEIFICIO SOCIALE COOP.VO DI CANINO, VISITA AL FRANTOIO E DEGUSTAZIONE

ORE 11.30: TERMINE

La passeggiata sarà  organizzata e curata dalle Associazioni: – ASD Runners Canino, Adocast che da anni si occupa della prevenzione in ambito oncologico è un segnale in tal senso: sebbene  non vengano allestiti veri e propri banchetti informativi, la mera partecipazione dell’associazione influenza e stimola l’attenzione sul tema, Corteo Storico Canino.

In caso di maltempo la passeggiata sarà sostituita dalla visita all’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino, dove si potranno osservare le  nuove tecniche di produzione del prezioso ed eccellente olio extravergine di oliva che verranno illustrate da esperti della lavorazione. A seguire la degustazione di olio extravergine farà da conclusione all’iniziativa.

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 2h
 Lunghezza del percorso: 5km
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Comune di Canino – via Roma n. 1. In prossimità parcheggio auto gratuito
 Orario di partenza: 9.30
 Info: cultura@comune.canino.vt.it
 Telefono: 335.8381982

In questa città trovi

 Produttori di olio: 1200
 Frantoi: 5
 Eventi dedicati all'olio:

1


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Acqua Cotta: verdure, pane e olio a volte arricchito da uovo, baccalà o salsiccia


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi