Domenica 30 ottobre 2022

Bosa (OR)



Una città adagiata sul fondo valle, poco distante dalle acque cristalline del mare, dominata dal castello dei Malaspina intorno al quale si stringono le alte case del borgo medioevale che scendono fino alla sponda del Temo per animarsi con il leggero movimento delle palme affacciate sul fiume, che con il suo corso sinuoso attraversa la città da est a ovest. Questo è il suggestivo paesaggio che all’improvviso Bosa vi offrirà, affascinandovi per l’armonia del panorama e per la vitalità dei suoi colori: il verde intenso degli ulivi secolari e degli aranceti, l’azzurro del mare sullo sfondo, il rosa della pietra con cui sono ingentilite le case del centro antico, il rosso, il giallo e l’indaco delle tradizionali variopinte imbarcazioni dei pescatori locali. Bosa è situata sulla costa nord occidentale della Sardegna, in una zona popolata di numerosi piccoli centri agricoli da visitare, la Planargia, di cui è storicamente capoluogo e punto di riferimento.

PERCORSO

In via di definizione

Itinerario

In questa città trovi

 Produttori di olio: 60
 Aziende olivicole: Il territorio di Bosa comprende 580 ettari di oliveti con circa 60.000 piante, i produttori, contando le aziende a conduzione familiare e piccole, piccolissime aziende sono tra le 1000 – 1200
 Eventi dedicati all'olio:

3 Eventi sono tematici sull’enogastronomia ma altri 2 eventi hanno l’enogastronomia come supporto ai festeggiamenti e all’evento. 


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi