Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Barberino Tavarnelle

Firenze

  • Toscana

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

Bellissima camminata tra gli olivi e le colline del Chianti nei dintorni di Badia a Passignano alla scoperta del paesaggio e dell’ambiente legato all’olivicoltura. Il sentiero attraversa anche i boschi l’Area Naturale Protetta di Badia a Passignano (ex ANPIL). Lungo il tragitto si potrà ammirare la bellezza dell’antica abbazia benedettina fondata da San Giovanni Gualberto intorno all’anno 1000.

Al termine, per chi lo desidera, gli esperti di AIRO – Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio – coinvolgeranno i partecipanti in un PERCORSO OLFATTIVO GUIDATO, insegnando a come si assaggia l’olio nel bicchierino e come si riconosce un olio di qualità da uno di bassa qualità. Infine gli stessi oli verranno fatti provare su pane abbrustoliti per capirne le differenze di abbinamento anche su un semplice piatto come pane e olio.

Seguirà una merenda organizzata dalla Pro Loco di Badia a Passignano a base di schiacciata, pane e salumi, compreso un bicchiere di buon vino o succo di frutta.

Nel pomeriggio visita dell’Abbazia di Badia a Passignano guidata dai monaci che la abitano.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, specificando se solo alla passeggiata, o anche al percorso AIRO + merenda e alla visita.
Max 25 persone.

La partecipazione alla sola camminata è gratuita. E’ previsto un contributo di euro 30 per partecipare all’assaggio oli con gli esperti di AIRO + merenda organizzata dalla Proloco + visita guidata all’Abbazia di BAdia a Passignano (vd programma) – euro 25,00 senza visita all’Abbazia – Bambini: euro 10,00 (solo merenda).

In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.

Programma

ore 8:15 ritrovo presso il parcheggio pubblico di Badia a Passignano (via Passignano, loc. Badia a Passignano (FI)). Verifica iscrizioni e pagamento attività di fine passeggiata (vd programma)

ore 8:45 partenza per la Camminata tra gli olivi e le colline del Chianti nei dintorni di Badia a Passignano

ore 10.00 percorso olfattivo guidato

ore 11.30  merenda organizzata dalla Proloco di Badia a Passignano

ore 12:00 arrivo al luogo di partenza

14.30/15.00 visita dell’Abbazia di Badia a Passignano guidata dai monaci che la abitano.

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

3h

lunghezza percorso

4,5km

difficoltà

Media

luogo di partenza

Parcheggio pubblico di Badia a Passignano (via Passignano, loc. Badia a Passignano (FI))

Orario di partenza

8.15

prenotazioni

i.ferrini@barberinotavarnelle.it

telefono

055 8052348

scarica locandina

consigli utili

abbigliamento idoneo e scarpe comode

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

NO, sconsigliato

Collaborazioni

Proloco di Badia a Passignano e e AIRO – Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio

Il territorio di Barberino Tavarnelle

vai alla città dell'olio

La storia di Barberino Val d’Elsa è legata alla distruzione di Semifonte da parte dei Fiorentini nel 1202. Il suo sviluppo fu legato soprattutto al fatto di essere sulla Strada Regia Romana che collegava Firenze con Roma. La sua forma urbana è a pianta ellittica e si conservano le due porte di accesso al borgo (porta Romana è integra, porta Fiorentina è ricostruita). Il palazzo Pretorio in facciata conserva numerosi stemmi del  XV secolo. Nel Comune di Barberino Val d’Elsa possiamo incontrare il sito archeologico medioevale di Semifonte, che derivava il proprio nome dalla corruzione del latino summos fons, sorgente sull’altura, dato che si collocava proprio sulla sommità di una collina. Questo borgo conobbe in un breve volgere di tempo la nascita, la potenza e il definitivo oblio. Nel 1181 il conte Alberto degli Alberti, per contrastare l’espansione fiorentina, intraprese la costruzione di una fortezza che dominasse la Via Volterrana e la Via Francigena: questo castello in breve tempo si trasformò in un potente borgo, difeso da tre chilometri di bastioni, con quattro porte, un mastio, sette chiese e trecento abitazioni.

Barberino-Tavarnelle-Val-di-Pesa-3
Barberino-Tavarnelle-Val-di-Pesa-2

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance