Domenica 30 ottobre 2022

Arco (TN)



Arco si trova a Nord della piana dell’Altogarda, la parte finale della valle del fiume Sarca che sfocia, da qui, nel Lago di Garda. La posizione protetta dalle montagne e la vicinanza del lago di Garda, permette a questa zona di mantenere un clima particolarmente mite, che fa di questa città una stazione di soggiorno nota da secoli. A nord di Arco si trova la grotta di Patone, una grotta orizzontale, facilmente visitabile. La città si sviluppa alle pendici di una rupe rocciosa dalla quale il magnifico castello medievale domina l’intera valle dell’Altogarda. Originariamente il castello fu in pratica un borgo fortificato difeso da possenti mura e da un buon sistema di avvistamento grazie alle torri presenti ai vari lati del nucleo. L’intero complesso era costituito dalle due torri Renghera, posta nella parte più alta della rupe, e Grande nonché diversi edifici quali il rondello delle prigioni, il laboratorio del fabbro, la cantina, il molino e tre cisterne. Secondo alcune fonti la sua costruzione ebbe origine nel medioevo, eretto dagli stessi abitanti di Arco e solo in seguito divenne proprietà della nobile famiglia arcense che dominò queste terre. Il castello fu abbandonato nel corso del Settecento anche a seguito dell’assedio delle truppe francesi nell’estate del 1703 comandate dal generale d’oltralpe Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme. Un accurato restauro nel 1986 e altri negli anni successivi, commissionati ed eseguiti dalla provincia autonoma di Trento e dal Comune di Arco, hanno permesso la scoperta e il recupero di alcuni cicli di affreschi raffiguranti cavalieri e dame di corte dell’epoca medievale. Ancora oggi il castello di Arco richiama ogni anno migliaia di visitatori offrendo un panorama incantevole della zona e una visita tra suggestive rovine. Le abitazioni del centro storico, disposte appunto ad arco attorno alla rupe dell’antico castello danno secondo alcuni il nome alla cittadina, un’altra corrente di pensiero dice che il nome deriva dal latino Arx, arcis la rocca, appunto per la presenza di questa importante opera di fortificazione.

PERCORSO

Passeggiata lungo il tracciato della Dürer Promenade,  nell’olivaia di Arco. La passeggiata di svolgerà a piedi, con un accompagnatore di media montagna che proporrà ai partecipanti informazioni sul clima e sulla presenza di olivi nel paesaggio come elemento tipico del territorio.  Sul percorso individuato, il gruppo incontrerà poi degli esperti per conoscere le notizie peculiari sull’olivicoltura nell’Alto Garda, ma anche sull’importanza storica dell’olivo per il territorio, prendendo come spunto la raffigurazioni di olivi nel famosissimo acquerello che il pittore Albrecht Dürer (cui è dedicato il sentiero) dedicò al Castello e alla città di Arco e le liriche composte nel medesimo periodo storico dall’umanista Nicolò D’Arco e da altri poeti, che magnificano la presenza di questi alberi nei pressi di Arco. Al termine del percorso, sarà proposto un assaggio guidato di varie tipologie di olio (a cura di un assaggiatore esperto) e la degustazione di prodotti tipici legati all’olio extravergine di oliva. La passeggiata sarà animata dalla presenza di momenti di recitazione e lettura teatralizzata.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO: 

Ore 13,00 (Via Calvario) partenza per la Dürer Promenade; il percorso si snoda lungo l’olivaia occidentale di Arco (appunti di storia e letture). Ore 14,00 (Baone): l’olivo, elemento iconico del paesaggio e testimonial del clima di Arco

Ore 15,00 (Vigne): l’olivo nella letteratura locale ore 16,00 (Parco Arciducale): degustazione e assaggio guidato

Per la registrazione dei partecipanti contattare entro il 27 ottobre l’ufficio attività culturali del Comune di Arco (0464/583656; cultura@comune.arco.tn.it)

In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata.

L’evento è realizzato in collaborazione con il coordinamento regionale Trentino Alto Adige e con Associazione Il Sommolago – Arco TN; Accademia dell’olivo e dell’Olio – Arco TN, Fondazione Edmund Mach, San Michele All’Adige TN.

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 3h
 Lunghezza del percorso: 6km
 Difficoltà: Media - A causa di alcuni dislivelli non sarà possibile l’utilizzo di passeggini e carrozzine. Si richiede abbigliamento idoneo , calzature da trekking.
 Luogo di partenza: Parcheggio di Via Calvario, loc. Laghel
 Orario di partenza: 13.00
 Info: cultura@comune.arco.tn.it
 Telefono: 0464/583656

In questa città trovi

 Produttori di olio: 50%
 Frantoi: 5
 Eventi dedicati all'olio:

Tantissimi d’estate e nel periodo pre-natalizio

 


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Carne salada e fagioli in umido 

Pesce di lago


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi