San Dorligo della Valle Dolina (TS)

Il Comune di San Dorligo della Valle/Dolina conta circa 6.000 abitanti la maggioranza dei quali di madrelingua slovena. Le origini del borgo, molto antiche, risalgono al periodo della dominazione romana tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. Il centro abitato di San Dorligo ha ripristinato, all’inizio degli anni 2000, il nome originario Dolina; il nome del comune è però rimasto immutato. Da visitare, per lo straordinario interesse faunistico e morfologico, la Val Rosandra e l’acquedotto romano. Nel comune di San Dorligo della Valle-Dolina sono piantati 80 ha dei 120 ha della provincia di Trieste (66 %) delle piante di olivo (un quarto della superficie degli uliveti della Regione Friuli Venezia Giulia). La produzione annua degli olivi raggiunge ai 700.000 kg. Le coltivazioni specializzate si rinvengono in tre zone: la più vecchia è la coltivazione del Monte Usello a Bagnoli della Rosandra/Boljunec, di recente si sono formati oliveti specializzati sulla Dolga krona, il tutto tra le zone di Bagnoli della Rosandra/Boljunec, Caresana/Mačkolje ed Aquilinia/Žavlje. Per la maggior parte si coltiva l’olivo bianchera istriana-istrska belica. La coltivazione avviene nelle aziende agricole a conduzione familiare (attorno 20 aziende produttrici).
PERCORSO
Il programma della Camminata prevede la visita guidata del frantoio di un’azienda locale. Si prevede poi lo spostamento a piedi presso un oliveto vicino dove i partecipanti saranno accolti con delle poesie. I partecipanti saranno divisi in due gruppi. Su prenotazione sarà offerta a scelta una lezione di pilates tra gli olivi o la camminata guidata da un esperto agronomo. Alla fine, è prevista la riunione dei due gruppi con un momento divulgativo sulla storia e cultura dell’olio e con una degustazione guidata con prodotti locali. I partecipanti saranno accolti nell’oliveto ascoltando le dolci rime di alcune poesie scelte di alcuni autori locali.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Ore 9-9.30 ritrovo presso il frantoio 9.30-10.30 visita guidata del frantoio 10.30-11.00 spostamento, pausa e poesie nell’oliveto
11.00-12.00 lezione per un numero limitato di pilates e contemporaneamente camminata nell’oliveto con un agronomo esperto
12.00 degustazione guidata di olio e altri prodotti locali e saluti finali
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato di una settimana. Il percorso è adatto a tutti. È prevista la distribuzione di gadget e materiale informativo sul luogo di interesse naturale principale del Comune ovvero la Riserva naturale della Val Rosandra. È prevista la collaborazione con un’associazione culturale, aziende ed esperti del settore.
Itinerario

Lunghezza del percorso: 3 Km
Difficoltà: Facile
Luogo di partenza: il frantoio nella Zona Artigianale di Dolina
Orario di partenza: 9.00
Info: Jasmina.smotlak@sandorligo-dolina.it
Telefono: 0408329232
In questa città trovi
Produttori di olio: 25Aziende olivicole: 15
Frantoi: 5
2° fine settimana di maggio a Dolina: Mostra comunale e mostra provinciale dell’olio extravergine d’oliva / Mostra comunale dei vini
2° metà di Lugio a Bagnoli della Rosandra-Boljunec: “Flavours di Val Rosandra” evento di promozione dell’olio extravergine, con serate musicali
Inizio dicembre a Bagnoli della Rosandra-Boljunec: “Natura e olio” evento di presentazione dell’olio novello e della promozione della Riserva naturale della Val Rosandra-Dolina Glinščice
Fine dicembre: Mercatino di Natale con prodotti enogastronomici presso località Dolga Krona www.dolgakronadolina.eu
Eventi dell’Azienda agricola e cantina Parovel con assaggi guidati dell’olio e vino, collegati ad eventi culturali www.parovel.com