Cassano delle Murge (BA)

Cassano delle Murge sorge sul primo gradino dell’Altopiano delle Murge e dista a poco meno di trenta chilometri dal Capoluogo pugliese. Per chi cerca una località per trascorrere un fine settimana, tra la natura e l’arte, per gustare la tipica cucina contadina e provare l’ospitalità tipicamente agrituristica, non può fare a meno di visitare Cassano delle Murge. Negli ultimi anni ha conosciuto un incremento turistico motivato dalla bellezza del suo centro storico, dei suoi tratturi murgiani e dalla presenza sul suo territorio del “Parco Nazionale dell’Alta Murgia” e della “Foresta Mercadante”, luoghi privilegiati per attività sportive all’aria aperta e per passeggiate agro-ecologiche. A Cassano, c’è anche “l’altra Puglia”: quella di natura carsica che con le sue grotte, lame e gravine (Grotta della Madonna degli Angeli o quella di Cristo, in contrada Cristo Fasano o Santa Candida) spesso è fonte di inattese meraviglie per il turista.
PERCORSO
In occasione della VII° giornata nazionale della “Camminata tra gli Olivi”, promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, l’Ufficio Agricoltura del Comune di Cassano in collaborazione con UNPLI e Associazione Legambiente – Trekking Cassano ha organizzato una giornata tematica per scoprire e degustare le varie cultivar di olivo, prodotte a Cassano.
Viene proposto un percorso in bici e una passeggiata a piedi, accompagnati da una guida oleoturistica tra gli oliveti del nostro meraviglioso territorio con una sosta per una visita ad uno dei frantoi oleari di Cassano, dove verrà illustrato il tradizionale ciclo di lavorazione a freddo in cui le nostre olive si trasformano in gustoso e profumato “oro verde”.
Il percorso ci porterà attraverso l’area sud-ovest di Cassano verso la collina di Santa Lucia-c, da Santiquando, ricca di oliveti, per ammirare queste piante tipiche del territorio pugliese. Il percorso prevede anche una sosta per una visita guidata presso il Convento Santa Maria degli Angeli e una degustazione di olio presso la cooperativa sociale Fratello Sole. Nel tratto finale della passeggiata si sosterà nel frantoio dell’Oleificio Sociale dove si potrà osservare il ciclo di trasformazione delle olive e degustare olio e prodotti tipici locali. Il percorso verrà arricchito da una narrazione storica con notizie su Cassano delle Murge e il suo territorio a vocazione olivicola a cura del ricercatore storico Vito Campanale. Visita con degustazione di Olio presso la cooperativa sociale Fratello Sole, esempio di Agricoltura sociale e recupero di oliveti abbandonati.
COSA SAPERE
DOMENICA 29 OTTOBRE2023 -8:00/13:30
Raduno ore 8:30 presso Oleificio Sociale di Cassano via Grumo, 1 (zona parcheggio), consegna e sottoscrizione di moduli di iscrizione
Partenza ore 9:00 Oleificio Sociale di Cassano via Grumo, 1 (zona parcheggio)
Percorso a piedi di tipo misto (asfalto –sterrato) 7-8 km circa- difficolta facile : via Grumo, 1 (zona parcheggio) – l’area a sud-ovest di Cassano verso collina di Santa Lucia – c.da Santiquando – Convento Santa Maria degli Angeli – Oleificio Sociale.
Percorso in bici tipo misto (asfalto – sterrato)
16 km circa- difficoltà facile: via Grumo, 1 (zona parcheggio)-c.da pezza della Stella-c.da Macchia laudati-c.da Petrosa -Oleificio Sociale.
-Nozioni agronomiche di base circa le cutivar presenti sul territorio a cura di Lanzolla Felice (guida oleoturistica )
– sosta con degustazione olio presso la Cop. Soc. Fratello Sole
– cenni storici, culturali e tecniche di trasformazione durante il percorso a cura di Vito Campanale ( ricercatore storico) e
di Nicola Diomede – Trekking Cassano e Legambiente – Cassano delle Murge
-ore 12.30– Visita didattica in Frantoio e conoscenza dei processi di produzione dell’Olio a cura di tecnici di riferimento dell’Oleificio Sociale- -ore 13.00 – Degustazione di olio e prodotti locali a cura di Oleificio Sociale di Cassano e di aziende agrituristiche del territorio. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adeguate per sterrato
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi.
L’evento è organizzato in collaborazione con Parco dell’Alta Murgia (patrocinio), UNPLI- Associazione la Murgianella, Legambiente-Cassano delle Murge e Trekking Cassano
Associazione podistica cammini & benessere, Cop. Soc. Fratello Sole, Associazione ciclistica La Fluidotecnica, Associazione -camminata sportiva Nord Walking Sud
Itinerario

Lunghezza del percorso: Passeggiata: 7-8 Km Percorso in bici 16 Km
Difficoltà: Facile
Luogo di partenza: Oleificio Sociale di Cassano via Grumo, 1 (zona parcheggio)
Orario di partenza: 8.30
Info: legambientecassano@gmail.com
Telefono: A piedi 3663127654 - Bici 3405556580