Domenica 30 ottobre 2022

Andria (BT)



Andria è la città dell’olio extravergine di oliva con la sua tipica cultivar “racioppa” o “coratina”, della famosa burrata inventata nei primi anni del 1900 da Lorenzo Bianchino Chieppa e dei tipici confetti ideati da Nicola Mucci nel 1894, è una ridente città dominata dal maniero voluto dall’Imperatore Federico II nel XII, meglio conosciuto come Castel del monte.Il Castello, riconosciuto Patrimonio UNESCO, si erge su una collinain piena murgiaa 541 m. sul livello del mare, come una corona turrita avente una forma ottagonale, con otto torri anch’esse ottogonali in un intreccio armonico delle culture romanica, gotica e islamica. Oggi Andria è uno dei centri più popolosi della Puglia con ben 100.000 abitanti ed è cocapoluogo della nuova provincia pugliese con Barletta e Trani. Ancora oggi l’attività prevalente è l’agricoltura, in particolare la coltivazione dell’olivo e della vite, seguita dal commercio, dall’artigianato e da una industria in crescita, soprattutto nel settore manifatturiero e dell’abbigliamento.

PERCORSO 

Prima della Camminata sarà pulito tutto il percorso della stessa comprese le aree olivetate. Sarà narrata grazie ad un attore locale una rappresentazione teatrale denominata “L’ALBERO”. La partecipazione alla Camminata prevedrà un contributo economico obbligatorio per la partecipazione di Euro 7,00 i cui fondi saranno devoluti ad associazioni che operano nel campo sociale nel territorio. L’ evento sarà realizzato con tutte le associazioni sportive che si occupano di camminate, maratone, fit walking, corsa, marcia etc. coadiuvate da Associazioni di volontariato operanti nel territorio. La partenza è prevista dal Viale dei Combattenti a Montegrosso alle ore 09,30 con arrivo previsto per le ore 11,30/12,00. Numerosi gli sponsor che metteranno a disposizione le loro produzioni alcune destinate a comporre li “pacco camminata” consegnato al termine ad ogni partecipante con una bottiglia di acqua, una confezione di tarallini, un frutto ed altri prodotti in fase di individuazione. Ogni partecipante riceverà un pettorale numerato personalizzato con la grafica ed il logo della Camminata.

Molto probabilmente sarà presente il noto marciatore Francesco Fortunato che ha preso parte alle ultime Olimpiadi, nonché Campione d’Italia in carica nella marcia di 10 km.

Se le condizioni meteo non dovessero permettere lo svolgimento della manifestazione, la stessa sarà rinviata alla domenica successiva.

Sono previste collaborazioni con numerose Associazioni del territorio, da quelle turistiche a quelle culturali e artistiche e sarà presente la sezione locale della LILT. Ogni associazione esporrà le proprie attività in stand di promozione lungo la via di partenza ed arrivo.

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 2 h 30 min
 Lunghezza del percorso: 8 Km
 Difficoltà: Media
 Luogo di partenza: Montegrosso - Viale dei Combattenti
 Orario di partenza: 9.30
 Telefono: 0883 290379 - 0883 2 90691 - 0883 29034

In questa città trovi

 Produttori di olio: 2200
 Aziende olivicole: 6387 olive da olio 48 olive da tavola
 Frantoi: 25
 Eventi dedicati all'olio:

Sagre organizzate da associazioni e da aziende


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Fave e cicorie

Orecchiette con cime di rape

Acquasale

Pomodori essiccati sott’olio


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi