Domenica 30 ottobre 2022

Camminare per salvare l’ambiente



Recenti studi condotti dal COI, il Consiglio Oleicolo Internazionale, hanno dimostrato che produrre olio EVO rispettando la biodiversità del territorio fa bene all’ambiente. Forse non tutti sanno che un ettaro di olivo cattura l’impronta di carbonio annuale di una persona e che con un litro di olio prodotto si catturano ben 10,65 kg di CO2 dall’atmosfera. Ciò significa che l’intera produzione mondiale di olio di oliva sarebbe in grado da sola di assorbire le emissioni di una città di oltre 7milioni di abitanti come Hong Kong. Per questa ragione quest’anno abbiamo deciso di dedicare la Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi a due grandi temi: la crisi ambientale e l’abbandono olivicolo, sensibilizzando la popolazione e sollecitando il Governo sulla necessità di incentivare il ritorno all’olivicoltura tradizionale e sostenibile. Inoltre, riteniamo importante valorizzare l’agricoltura sociale attraverso nuovi bandi specifici per l’imprenditoria giovanile e femminile. In Italia, ci sono alcune eccellenze che fanno scuola e possono costituire un modello da imitare. Domenica 30 ottobre in 174 Città dell’Olio italiane si terrà il flash mob #Abbracciaunolivo per sensibilizzare la popolazione sulla salvaguardia dell’ambiente e il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli attraverso la riduzione di emissioni di gas serra (CO2) e il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale. Da Nord a Sud migliaia di partecipanti alla Camminata tra gli olivi si terranno per mano e daranno vita a cerchi e girotondi umani intorno agli olivi siti nelle Città dell’Olio. Un abbraccio condiviso e collettivo che servirà a manifestare con un atto dal grande valore simbolico l’amore verso la pianta che più di ogni altra protegge l’ambiente e l’impegno dell’intera comunità nella conservazione del paesaggio olivicolo e nel recupero dei terreni agricoli abbandonati. Ringrazio chi ha collaborato alla realizzazione di questo grande evento dando il patrocinio: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Ministero della Cultura e  LILT.

Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio



 Torna alle news

Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi