Una Camminata tra gli Olivi per rinascere

Il 2020 è stato un anno senza dubbio difficile che io però voglio ricordare anche come l’anno della rinascita, della ripartenza. La nostra Italia ha una storia gloriosa fatta di resistenza e ricostruzione.
Una storia legata al coraggio e alla tenacia di chi ha coltivato la nostra terra con amore e dedizione, trasmettendo – di generazione in generazione – i valori autentici che fanno parte della nostra grande civiltà.
Come Città dell’Olio siamo convinti che scommettendo sul paesaggio olivicolo e sulla cultura millenaria dell’olivo, simbolo di pace e di prosperità, possiamo ripartire, guardando con fiducia al futuro.
La coltura dell’olivo, è infatti, una coltura resiliente e resistente, che ci insegna che dalle cose semplici nasce l’eccellenza. Da italiano innamorato del nostro Belpaese e del suo immenso patrimonio paesaggistico non posso che essere orgoglioso della nostra terra, delle sue bellezze ma soprattutto dell’ostinazione di chi la abita, traendone sempre il meglio. La nostra gente, è la linfa vitale dei cambiamenti che abbiamo realizzato e che vogliamo ancora realizzare insieme come Città dell’Olio, puntando tutto sulla valorizzazione del nostro patrimonio, attraverso esperienze uniche come la Camminata tra gli Olivi.
Un evento che nonostante il Covid – l’anno scorso così come quest’anno farà registrare, ne siamo certi, migliaia di partecipanti. L’adesione entusiastica delle Città dell’Olio a questa iniziativa è il segno tangibile di un desiderio di normalità libertà e felicità molto diffuso. Camminare tra gli olivi per noi vuol dire ricoprire il paesaggio e il prodotto olio EVO ma anche e soprattutto ritrovare la bellezza e l’unicità del nostro stare insieme. Ne abbiamo bisogno!
Dunque, buona Camminata tra gli Olivi a tutte e tutti.
Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio