Domenica 27 ottobre 2019
in 125 città dell'olio italiane

ANSA 17 ottobre

ANSA) – ROMA, 17 OTT – Tocca quota 124 il numero delle Città dell’Olio protagoniste della terza edizione della “Camminata tra gli olivi”, iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell’olio e in programma domenica 27 ottobre.
L’evento, che offre – spiega una nota – un’esperienza immersa nel paesaggio degli oliveti “legata a turismo sostenibile e al racconto di un sapere genuino, al territorio e alla qualità di un prodotto autentico”, è occasione per festeggiare i 25 anni delle Città dell’olio.

All’appuntamento hanno aderito 17 regioni italiane. Il programma della manifestazione prevede passeggiate, degustazioni, visite ai luoghi e al patrimonio artistico e culturale delle città con ogni singolo Comune che ha selezionato un percorso tra gli olivi. Nel 2018, secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano di Roberta Garibaldi, il 37% dei turisti ha visitato un frantoio, mentre il 69% ha dichiarato di volerlo fare. “Offrire un prodotto autentico, di alta qualità e saperlo raccontare significa- commenta il presidente delle Città dell’Olio Enrico Lupi- percorrere una strada che sicuramente incontra il turista e i suoi desideri”. “I Comuni- aggiunge- che con noi organizzano la giornata lo hanno capito benissimo. Il turismo d’esperienza è in continua crescita nel nostro Paese e rappresenta un patrimonio per le economie locali, con la riscoperta di una civiltà olivicola millenaria, identità e radice storica delle nostre Città dell’Olio”. (ANSA).

Y39-BG


Camminata tra gli olivi, ora sono 125 le città dell’olio

Sono diventate 125 strada facendo le Città dell’olio che in tutta Italia partecipano alla terza edizione della Camminata tra gli olivi, promossa dall’Associazione nazionale Città dell’olio. Il numero dei Comuni che offrono un’esperienza immersa nel paesaggio degli oliveti testimonia del successo e della vitalità di un evento che sposa la formula del turismo sostenibile e del racconto di un sapere genuino, legato al territorio e alla qualità di un prodotto autentico. Domenica 27 ottobre dunque tutta l’Italia sarà in cammino per scoprire nuovi itinerari e nuove suggestive passeggiate nell’Italia dell’olio extravergine e anche per festeggiare i 25 anni delle Città dell’olio.

“Offrire un prodotto autentico, di alta qualità e saperlo raccontare significa percorrere una strada che sicuramente incontra il turista e i suoi desideri – sottolinea Enrico Lupi, presidente delle Città dell’Olio – I Comuni che con noi organizzano la giornata lo hanno capito benissimo. Il turismo d’esperienza è in continua crescita nel nostro Paese e rappresenta un patrimonio per le economie locali, con la riscoperta di una civiltà olivicola millenaria, identità e radice storica delle nostre Città dell’Olio”.

Nel 2018 infatti il 37% dei turisti ha visitato un frantoio, mentre il 69% ha dichiarato di volerlo fare. Sono dati presentati da Roberta Garibaldi nel suo Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, dati che testimoniano una crescita potenziale di enorme valore economico per i territori e per la produzione dell’olio. E la Camminata tra gli olivi rappresenta un’occasione anche per raccontare storie avvincenti, offrire esperienze enogastronomiche indimenticabili e incontrare chi vive ogni giorno in oliveto. L’obiettivo alla fine è rafforzare il  legame con la cultura dell’olio che rappresenta un patrimonio unico in Italia, diverso da regione a regione, da paese a paese.

17 le regioni italiane – dalla Lombardia alla Sardegna –che hanno aderito al grande evento 2019. Passeggiate, degustazioni. visite ai luoghi e al patrimonio artistico e culturale delle città. Ogni Comune si è rimesso al lavoro e ha selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche storiche e ambientali e per la terza volta saranno tante le opportunità per camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, con eventi dedicati a famiglie e appassionati.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi 330 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi e per l’inserimento di aree territoriali olivicole nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole. 

Info www.camminatatragliolivi.it


Terza edizione della Camminata tra gli Olivi alla scoperta dell’oro verde

Sono in fase di definizione i programmi delle iniziative promosse in 125 Città d’Italia per la Terza Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi promossa dalle Città dell’Olio e in programma domenica 27 ottobre.

Sono 17 – dalla Lombardia alla Sardegna – le regioni italiane che hanno aderito al grande evento. Toscana in vetta con 19 Città dell’olio partecipanti. Segue la Sardegna con 13 Città dell’Olio, la Liguria con 12, l’Abruzzo con 11 e la Puglia a con 10 e tutte le altre a seguire. Gli itinerari riserveranno tante sorprese tra passeggiate tra gli olivi, degustazioni ma anche visite ai luoghi patrimonio artistico e culturale delle città.

Qui nel nostro sito trovate per ogni Città dell’Olio che ha aderito, una scheda di presentazione e la descrizione dell’itinerario. Inoltre trovate anche informazioni dettagliate sulla lunghezza e difficoltà del percorso, il tempo di percorrenza, il luogo e l’orario della partenza e il numero e la mail del referente locale dell’iniziativa per prenotare il vostro itinerario.

Inoltre è possibile attraverso il sito cercare la proprio città e scoprire se è una delle città coinvolte nel progetto.

 

Vi aspettiamo!


La Camminata tra gli olivi 2019, un viaggio nel paese verde

Hanno risposto all’appello e sono 124 le città che daranno vita alla terza edizione della Camminata tra gli olivi. L’appuntamento è fissato per domenica 27 ottobre fra colline, sentieri, terrazze e borghi di fascino. Insieme all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, saremo in cammino per scoprire nuovi itinerari e nuove suggestive passeggiate nell’Italia dell’olio extravergine e anche per festeggiare i 25 anni delle Città dell’olio.

E proprio nell’anno di questo importante anniversario la Camminata tra gli olivi ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione The Routes of the Olive Tree che ha sede a Kalamata in Grecia: il premio onorario Raccomandato dalle Strade dell’Olivo del Consiglio d’Europa. È l’inizio di una collaborazione che punta a iniziative comuni finalizzate alla promozione della cultura dell’olivo nel Mediterraneo. 

“La Camminata tra gli Olivi è un evento che continua a sorprendere per la capacità che ha di coinvolgere migliaia di persone a dimostrazione del fatto che il turismo dell’olio è un asset strategico delle nostre economie locali”, sottolinea Enrico Lupi, presidente delle Città dell’Olio.

Ogni Comune si è rimesso al lavoro e ha selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche storiche e ambientali e per la terza volta dal Trentino alla Sicilia saranno tante le opportunità per camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, con eventi dedicati a famiglie e appassionati, attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde. 

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi 329 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi e per l’inserimento di aree territoriali olivicole nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole. 

 

Info www.camminatatragliolivi.it


Camminata tra gli olivi, viaggio nel paesaggio italiano dell’olio

Un passo dopo l’altro, alla scoperta di piante secolari e di un mondo antico, dove l’eccellenza di un prodotto modella l’identità stessa del paesaggio. La Camminata tra gli olivi vuole essere tutto questo e nell’Anno del Cibo Italiano riportare alla ribalta, con la seconda edizione domenica 28 ottobre, la qualità e il valore dell’olio extravergine, degli olivicoltori e dei territori.

La manifestazione è stata presentata oggi a Roma, al Ministero dei Beni Culturali, alla presenza di Francesco Palumbo, direttore generale del MiBACT, di Enrico Lupi, presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, e di Carlo Cambi, giornalista e scrittore consulente di Rai Uno Linea Verde.

Lanciata l’anno scorso dall’Associazione Nazionale Città dell’olio, la Camminata ha avuto infatti nel 2017 oltre 20.000 partecipanti agli eventi organizzati da 121 Comuni in 18 Regioni, trasformandosi da subito in driver turistico nazionale.

“Un successo che ci ha regalato la conferma di una scelta e la responsabilità di un percorso che intreccia il valore delle coltivazioni e dei prodotti e la preziosa passione dei loro custodi, gli olivicoltori – ha affermato con decisione il presidente delle Città dell’olio Enrico Lupi – Chi cura e chi visita questi luoghi rappresenta ugualmente un investimento per il futuro economico e turistico del nostro paese. Al nostro impegno, rinnovato con l’edizione 2018 della Camminata che si annuncia ancora più ricca di eventi e imperdibili scoperte, si affianca quello delle autorità italiane ed europee”.

“La sfida che abbiamo di fronte è generare innovazione nel turismo italiano. L’idea di cibo deve diventare una ‘chiave’ per leggere i diversi territori italiani, le persone che vi abitano e che coltivano e producono grazie a queste terre. Introducendo così una dinamica di relazione tra turista, cittadino e produttore”, aggiunge Francesco Palumbo.

Creare occasioni per conoscere l’olivo, l’olio e i territori ed anche occasioni di incontro con chi produce questo ‘oro verde’ d’Italia, è l’obiettivo della Camminata tra gli olivi, quest’anno organizzata in 123 Comuni e 18 Regioni con nuovi itinerari nei suggestivi paesaggi dell’olio e degustazioni con l’extravergine grande protagonista nell’Anno del Cibo Italiano. L’Associazione Nazionale Città dell’Olio è convinta che lo sviluppo dei territori olivetati può e deve essere strettamente legato a quello dell’oleoturismo, proprio perché, se ben organizzato, il turismo dell’olio può incrementare la competitività dell’olivicoltura tradizionale, diventando una risorsa per l’ambiente, il territorio e i produttori. Scommettere sulla sinergia fra prodotto agricolo e marketing territoriale significa contribuire allo sviluppo di uno dei principali asset economici del nostro Paese. Il turismo enogastronomico è già una realtà di tutto rispetto in Italia, cresciuta del 10% nel solo 2017 (Food Travel Monitor) con 110 milioni di presenze nelle strutture ricettive (Isnart-UnionCamere), un turista straniero su due che giunge in Italia attratto da cibo e vino insieme a città e opere d’arte (Ipsos 2017) e quasi un italiano su tre che negli ultimi tre anni ha viaggiato per prendere parte a un’esperienza enogastronomica (Rapporto Turismo enogastronomico italiano 2018 – Fondazione Qualivita). Insomma, come sostiene lo studioso spagnolo Juan Vilar, destagionalizza-re l’attività e creare un forte legame con i propri clienti-fruitori-consumatori del prodotto, rendendoli nel contempo anche turisti, è un’opportunità concreta per le aziende, che possono contare sul già consolidato settore di turismo di livello culturale e fascia di reddito medio-alti.

I 123 Comuni che hanno raccolto l’invito di Città dell’Olio stanno preparando incontri, itinerari, degustazioni dal Trentino alla Sicilia, selezionando un percorso con caratteristiche uniche storiche e ambientali. Per scegliere il proprio itinerario o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi oltre 320 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi e per l’inserimento di aree territoriali olivicole nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.


LA VERITA’ – 10 ottobre

Produzione di extravergine in crisi, solo il turismo salva il nostro olio

di Carlo Cambi

Mettiamola così: se qualcuno è disposto a comprare a 8 euro mezzo litro d’acqua firmato da Chiara Ferragni e non vuole pagare 12 euro un litro di extravergine coltivato nelle colline dove Parmenide illuminava il mondo con l’interrogativo sull’essere, il dubbio è davvero amletico….

Leggi qui l’articolo completo

 


IL QUOTIDIANO DEL SUD – 28 settembre

Corigliano Rossano – Nuovi itinerari previsti per domenica 28 ottobre

Protagonisti alla camminata tra gli olivi

La città di Corigliano Rossano è uno dei due comuni della provincia di Cosenza che prenderà parte alla seconda edizione della “Camminata tra gli Olivi”.

Scarica qui l’articolo completo


IL CENTRO DI CHIETI – 3 ottobre

Una camminata tra gli olivi

Fa tappa anche a Rapino, Fossacesia e Casoli la Camminata tra gli Olivi promossa dalle Città dell’Olio.

Scarica qui l’articolo completo.


CONFERENZA STAMPA – 2° Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi

Giovedì 11 ottobre alle 12.00 a Roma presso la Sala Spadolini del Ministero dei Beni Culturali (Via del Collegio Romano, 27) si terrà la conferenza stampa di presentazione della 2° Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi. Interverranno il presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi, il giornalista enogastronomico Linea Verde RAI Carlo Cambi, il Direttore Generale Turismo del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo Francesco Palumbo.


Giornale Sentire – 28 agosto

Camminare, il successo del turismo lento. Domenica 28 ottobre a spasso tra gli ulivi

La proposta: proporre un nuovo modo di fare turismo esperienziale tra campagna, frantoi, piante secolari (a volte millenarie) tradizioni e storia in compagnia degli agricoltori, custodi di una magica trasformazione, quella delle olive in olio. Un viaggio tutto italiano nei paesaggi e nei borghi.

Leggi qui l’articolo completo


Tigulliovino – 18 luglio

Oltre 120 città pronte alla seconda giornata nazionale dell’Italia extravergine.

Migliaia di passi hanno percorso i dolci sentieri di collina, migliaia di mani hanno sfiorato i tronchi scolpiti dai millenni, migliaia di occhi curiosi e affascinati hanno osservato le fronde argentate mosse dal vento…

Leggi qui l’articolo completo.

 

 

 

 

 


Seconda giornata nazionale per scoprire l’oro verde italiano

Sono in fase di definizione i programmi delle iniziative promosse in 120 città d’Italia per la Seconda Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi promossa dalle Città dell’Olio e in programma domenica 28 ottobre.

Sono ben 18 – dal Trentino alla Sicilia – le regioni italiane che hanno aderito al grande evento. Toscana in vetta con 17 Città dell’olio partecipanti. Seguono Abruzzo e Liguria con 14 e la Puglia con 13, Sardegna e Umbria con 9. Non sono da meno Campania con 7, Lombardia, Calabria e Marche con 6, Molise con 5 e tutte le altre a seguire. Gli itinerari riserveranno tante sorprese tra passeggiate tra gli olivi, degustazioni ma anche visite ai luoghi patrimonio artistico e culturale delle città.

Qui nel nostro sito trovate per ogni Città dell’Olio che ha aderito, una scheda di presentazione e la descrizione dell’itinerario. Inoltre trovate anche informazioni dettagliate sulla lunghezza e difficoltà del percorso, il tempo di percorrenza, il luogo e l’orario della partenza e il numero e la mail del referente locale dell’iniziativa per prenotare il vostro itinerario.

Inoltre è possibile attraverso il sito cercare la proprio città e scoprire se è una delle città coinvolte nel progetto.

Vi aspettiamo!


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi