Salta al contenuto
La camminata
Città e Itinerari
News
Eventi
Comunicati
Rassegna stampa
Contatti
Domenica 29 ottobre 2017
in 119 città dell'olio italiane
La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.
Continua a leggere »
Scopri le 119 città italiane
aderenti nella mappa interattiva
Prima giornata nazionale per scoprire il paesaggio dell’oro verde
10 Agosto 2017
Eventi
Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale
24 Ottobre 2017
Comunicati
SAVONA MAGAZINE 25 ottobre
25 Ottobre 2017
Rassegna stampa
Evento promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio
Con il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Sotto l'Alto patrocinio del Parlamento Europeo
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Con il patrocinio del Consiglio Oleicolo Internazionale
Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi
Acquaviva delle Fonti (BA)
Andora (SV)
Andria (BT)
Arco (TN)
Ariano Irpino (AV)
Arnasco (SV)
Arrone (TR)
Atri (TE)
Bajardo (IM)
Berchidda (OT)
Bitetto (BA)
Borgomaro (IM)
Bosa (OR)
Boville Ernica (FR)
Brisighella (RA)
Bucchianico (CH)
Bugnara (AQ)
Buti (PI)
Campagna (SA)
Campobello di Mazara (TP)
Canino (VT)
Capalbio (GR)
Caprarica di Lecce (LE)
Caronia (ME)
Carpino (FG)
Cartoceto (PS)
Casanova Lerrone (SV)
Casoli (CH)
Cassano allo Ionio (CS)
Cassano delle Murge (BA)
Castel Viscardo (TR)
Castel Vittorio (IM)
Castellina in Chianti (SI)
Castelnuovo Berardenga (SI)
Castelplanio (AN)
Castiglion Fiorentino (AR)
Castiglione di Sicilia (CT)
Chiusavecchia (IM)
Chiusi (SI)
Città Sant’Angelo (PE)
Controguerra (TE)
Controne (SA)
Corato (BA)
Diano Arentino (IM)
Escolca (CA)
Falerone (FM)
Fasano (BR)
Ferrandina (MT)
Ficarra (ME)
Flumeri (AV)
Foligno (PG)
Fossacesia (CH)
Giano dell’Umbria (PG)
Giba (CI)
Illasi (VR)
Imperia (IM)
Iseo (BS)
Ittiri (SS)
Maiolati Spontini (AN)
Marone (BS)
Massa Lubrense (NA)
Minervino Murge (BT)
Mompeo (RI)
Monte Isola (BS)
Monte San Vito (AN)
Montefalco (PG)
Montefino (TE)
Montefranco (TR)
Montepulciano (SI)
Moscufo (PE)
Ne (GE)
Oliveto Citra (SA)
Parco Regionale Storico Agricolo dell’Olivo di Venafro (IS)
Perinaldo (IM)
Pianella (PE)
Pieve di Teco (IM)
Pisogne (BS)
Pitigliano (GR)
Poggio Sannita (IS)
Pove del Grappa (VI)
Presicce (LE)
Raiano (AQ)
Rapino (CH)
Rapolano Terme (SI)
Recanati (MC)
Reggello (FI)
Riola Sardo (OR)
Rosignano Marittimo (LI)
Rossano (CS)
Ruvo di Puglia (BA)
Sale Marasino (BS)
San Basile (CS)
San Dorligo della Valle Dolina (TS)
San Lorenzello (BN)
Sannicandro di Bari (BA)
Sant’Omero (TE)
Santa Croce di Magliano (CB)
Santadi (CI)
Saracena (CS)
Semproniano (GR)
Siena (SI)
Sinalunga (SI)
Spello (PG)
Spoleto (PG)
Stellanello (SV)
Sulzano (BS)
Suvereto (LI)
Taggia (IM)
Termoli (CB)
Terranova da Sibari (CS)
Tocco da Casauria (PE)
Trequanda (SI)
Trevi (PG)
Trinitapoli (BA)
Uri (SS)
Usini (SS)
Vallefiorita (CZ)
Venafro (IS)
Vicopisano (PI)